![]() |
||
1965MaggioSu Invito della RTF il Gruppo viene inserito nel "Catalogo della Musica Elettronica e Concreta". Aprile Presentazione di una Audizione a Castelfranco Veneto da parte di Chiggio e Rampazzi a nome del Gruppo. Intervento di Chiggio e Marega alla Trasmissione Rai “Club D'ascolto”. Presentazione di una Audizione presso l'Istituto Marconi di Padova. Audizione alla “Vita Musicale Contemporanea”presso il Conservatorio Cherubini di Firenze. Maggio Audizione al "Museo D'arte Contemporanea” di Lodz in collaborazione con il Gruppo N. Alfonsi frequenta saltuariamente lo Studio. Prime divergenze sui Temi di Ricerca. Novembre Chiggio esce dal Gruppo. Rampazzi viene invitata a realizzare alcuni lavori del Gruppo presso lo “Studio Exarperimentalne” di Varsavia. Giorgio Loviscek inizia la sua attività nel Gruppo. Audizione al “Museo di Storia Naturale” di Verona. Marzo Audizione alla "Università Popolare" di Castelfranco Veneto. Giugno Rampazzi presenta, in occasione del Congresso di Firenze, un Documento Collettivo redatto nel 1967. Si conclude la Prima Fase del Gruppo. L'Attività ed il Programma delle Ricerche vengono riassunte nella Prima Cartella di Presentazione. Alfonsi non frequenta più lo Studio. Gli attuali componenti sono: Loviscek, Marega e Rampazzi. Documento “Proposte di Collaborazione per Nuove Colonne Sonore”. Documento “Musica Elettronica Mutazioni di una Situazione”. Documento “L 'Emancipazione del Suono”. Dicembre Audizione alla Galleria “Il Parametro” di Milano. Apertura del “Corso Sperimentale di Musica Elettronica” presso lo Studio del Gruppo (iscritti Giovanni De Poli, Patrizia Gracis, Luciano Menini, Serena Vivi). Alvise Vidolin inizia la sua attività nel Gruppo. Ampliamento e ristrutturazione interna dello Studio: i lavori proseguono tutto l'anno con De Poli, Loviscek, Menini, Rampazzi e Vidolin. Invito allo “Studio di Fonologia” della Rai di Milano. Luglio Audizione alla “Semaine Experimentale De Musique” di Bruxelles. Viene realizzato il Disco "Supermarket 2". Marega non frequenta più lo Studio. Febbraio Apertura del “II Corso Sperimentale di Musica Elettronica” presso lo Studio del Gruppo (non verrà completato). Marzo Intervento di Rampazzi al “Convegno del Film d'Animazione” di Abano Terme. Luglio Presentazione dei Lavori dello Studio alla “Catholic University Of America” di Washington. Divergenze interne portano Loviscek all'uscita dallo Studio. Settembre Crisi interna documento “Teoria e Prassi del Gruppo NPS”. Ottobre Documento “Il Rinnovato Gruppo NPS”. Pag.81 Rampazzi, invitata alla "Catholic University Of America" presenta i lavori dello Studio ed una Relazione. Dicembre Viene realizzato il Film d'animazione Vademecum. Viene aggiornata la Cartella di Presentazione dello Studio. Febbraio Appare su “Melos” l'articolo “Musica Elettronica a Padova”(errato nell'elenco dei componenti). Settembre Viene realizzato Il Disco “Climax”. I componenti dello Studio sono: De Poli, Menini, Rampazzi, Vidolin. Presentazione dei lavori dello Studio al “Festival International de Musique Electroacoustique” di Parigi. Audizioni alla Trasmissione Rai III programma “Computer Music”. Marzo Viene acquistato dallo Studio il sintetizzatore Sythi A Ems. Ciò apporta notevoli variazioni alla progettazione ed alla Metodologia di lavoro. Ottobre Con l'inizio del "Corso Straordinario Libero di Musica Elettronica" presso il Conservatorio “Pollini” di Padova termina l'attività collettiva. |
||